A cura della sezione cultura e ambiente di Agireverde.
Nell’incontro del 21 ottobre 2007, insieme ad altri
gruppi di lavoro, si è costituito il settore “ Turismo e cultura”, il cui scopo è di far
coincidere evasione ed aggregazione culturale, soprattutto nei periodi in cui
l’Associazione, a causa del meteo sfavorevole e delle poche ore di luce
disponibili, rallenta con l’attività escursionistica vera e propria.
Ci si occuperà di esposizioni, pittoriche e non, di
incontri e seminari, di laboratori e performance artistiche o anche di
interessanti percorsi urbani, nel tentativo di coniugare informazione e tempo
libero.
Un
altro mondo è possibile, si afferma giustamente, nel frattempo noi
cerchiamo di conoscere meglio questo in cui viviamo, sia dal punto di vista
ambientale come da quello culturale, per valutare cosa va e cosa non va..
Cosa fare oggi, a Livorno e dintorni?
Abbacchiati davanti alla televisione che
spesso non ci offre Ballarò o Santoro o la Gabbanelli o Mentana oppure
filmati di intrattenimento intellligenti o interessanti?
Per guardarsi intorno:
sito di recente pubblicazione e veramente interessante per gli eventi a
Livorno e non solo (http://www.liperli.org/)
poi, se volete una scelta ancora più vasta, ecco altre
idee, anche nei dintorni.........
-
Politeama di Cascina, Sipario Toscana.
-
Teatro Lux Pisa, cinema d'essai
-
Provincia di Livorno, teatri collegati e.........di
tutto un po'.
-
Cinema Arsenale Pisa, cinema d'essai.
-
Il Portale della città di Livorno.
-
Livornojazz.
-
Cultura a Pisa.
-
Per vivere Pisa.
-
Quello che accade a Livorno: spettacoli,
eventi, musica.ù
-
Livorno, tradizioni, cultura e notizie.
-
Storia
di Livorno .
-
Livorno on line
.
-
TrentagiorniLivorno,
informazioni e notizie
.
-
Livorno
e informazioni varie
.
-
Musica e
concerti a Livorno e non solo
.
-
Castelli
e Fortificazioni, a Livorno e in Toscana.
-
Il
teatro a Livorno, la casa del teatro.
- Eventi, sagre iniziative in Toscana:
-
http://www.sagreinitalia.it/sagre-in-toscana.asp
http://www.giraitalia.it/sagre/toscana/http://www.giraitalia.it/sagre/toscana/
http://www.eventiintoscana.it/category/eventi
http://www.toscanaetirreno.com/eventi-toscana/sagre-
feste.phphttp://www.toscanaetirreno.com/eventi-toscana/sagre-feste.php
http://www.saimicadove.it/tempolibero/sagre_toscana.asp
http://www.liperli.org/
turismo
ecologico o responsabile.
vogliamo fare una vacanza ma non ci vengono in mente
idee rivoluzionarie e finiamo sempre per fare le stesse cose, di anno in
anno...........sempre che abbiamo tempo e voglia e denaro per fare vacanza?
eccovi alcune idee nuove:
Turismo ecologico?
Per chi vuole rilassarsi in campagna, in ambienti naturali dove suolo, boschi
e paesaggi , aria e flora e fauna e torrenti e fiumi, contribuiscano a
costituire un habitat idoneo ad attività turistiche.......un agriturismo è
l'ideale e qui sotto ne esiste un'ampia scelte: buona
ricerca, dunque!
Turismo responsabile?
Andar per Paesi e Genti, viaggiando con consapevolezza e facendo vacanza in un modo diverso:
fare vacanza con le
associazioni no profit.
Associazione
Italiana per il Turismo responsabile.
Associazioni
interessate allo sviluppo del turismo responsabile.
Istituto
Cooperazione Economica Internazionale.
Movimento Laici per
l'America Latina.
Progetto mondo per
l'America Latina
Volontari per
lo sviluppo.
Chiama Africa.
Terre di Mezzo.
Mani Tese
Volontariato
italiano per lo sviluppo
Turismo
con i pescatori.
Associazioni per l'ambiente:
Se poi preferisci l'ambiente, eccoti un elenco delle associazioni nazionali
che lo tutelano. Troverai senz'altro uno sfogo alla tua voglia di cultura e
vacanza, nello stesso tempo:
LIPU
WWF
LEGAMBIENTE
ITALIA
NOSTRA
varie, di
tutto un po'.........
Informazioni per.......... "esserci":
2)
fiere e sagre in Toscana 1
3)
fiere e sagre in Toscana 2
3a
Borghi toscani ed iniziative
4) Attività nel
verde: iniziative nei Parchi nazionali e regionali
9)
Il sito di Amnesty International
Altro sito interessante:
Emergency,
cliccare per aprire.
attività nel verde
Iniziative in parchi naturali
poi.................. se
ti interessa ricevere notizie sempre aggiornate,
come anche info su altre date o regioni, puoi rivolgerti
a.......vedi riferimenti a fondo
articolo.
Il 28 settembre a Roma Natura (Lazio)
"FINACQUANDO?"
Presso i Parchi del sistema di Roma Natura si terrà da
domenica 28
settembre a domenica 26 ottobre la manifestazione "Finacquando?",
un
invito da parte dei parchi a risparmiare un bene tanto
prezioso come
l'acqua.
Tutte le domeniche dalle ore 10.00 fino al tramonto ci
saranno quindi
giochi, laboratori e mostre per scoprire la risorsa acqua
nei Parchi
Naturali di Roma.
In particolare, domenica 28 settembre l'appuntamento è
presso la Riserva
Naturale della Valle dell'Aniene.
In concomitanza, dal 25 settembre al 26 ottobre verrà
allestita la
Mostra collettiva di Arte Contemporanea "Fonts
Vitae" presso la Riserva
Naturale di Decima Malafede - Casa del Parco, Via Valle di
Perna, 315
(informazioni e prenotazioni: Associazione Merzbau - Arte
e Cultura -
Tel. 347/8366924 - E-mail: info@merzbau.it
- http://www.merzbau.it).
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa organizzata da
RomaNatura in
collaborazione con il Comune di Roma, contattare: Comune
di Roma - Tel.
06/67102217 - http://www.comune.roma.it/bambini
o RomaNatura - Tel.
06/35403436 - http://www.romanatura.roma.it
Altre info su Roma Natura
http://www.parks.it/romanatura
Il 27 settembre al Parco Naturale Regionale dell'Aveto
(Liguria)
UNA FINESTRA SUL MEDIOEVO
L'Ente Parco dell'Aveto propone per sabato 27 settembre
l'itinerario di
media difficoltà "Una finestra sul Medioevo"
(Anello di Borzone).
Questo semplice percorso ha inizio dalla splendida Abbazia
medievale di
Borzone e si sviluppa prevalentemente in ambiente
boschivo. Di
particolare interesse è la vista del "Volto di
Cristo", un'antica
scultura megalitica alta circa 4 metri le cui origini sono
avvolte nel
mistero.
Il punto di ritrovo con la guida del Parco alle ore 9.15
è fissato
presso l'Abbazia di Borzone nel Comune di Borzonasca (GE)
e il ritorno è
previsto alle ore 13.00 (dislivello: in salita 375 m.; in
discesa 375
m.).
L'escursione si svolgerà con un numero minimo di 15
partecipanti e un
massimo di 20. Prevede un costo di 6.00 Euro; bambini e
ragazzi fino a
12 anni non pagano se accompagnati da un adulto (max. 2
per adulto).
In caso di maltempo verrà annullata. L'equipaggiamento
consigliato
prevede scarpe da trekking, giacca a vento, zaino,
borraccia, pranzo al
sacco.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro
giovedì 25
settembre telefonando a: Ente Parco Aveto (da lunedì a
venerdì, dalle
ore 9.00 alle ore 13.00) - Tel. e Fax 0185/340311, oppure
tramite E-mail
all'indirizzo: ce.aveto@libero.it
Altre info sul Parco dell'Aveto
http://www.parks.it/parco.aveto
Il 27 e 28 settembre al Parco Regionale delle Prealpi
Giulie (Friuli
Venezia Giulia)
CORSO D'ARRAMPICATA
L'Ente Parco organizza sabato 27 e domenica 28 settembre
"Corso Palestra
ai Ciclamini", un corso di due giorni di arrampicata
sportiva su pareti
attrezzate.
Il ritrovo è fissato presso l'Albergo "Ai
Ciclamini" a Lusevera (UD),
alle ore 9.00.
Il materiale necessario (imbraghi, scarpette, ecc.) verrà
messo a
disposizione dalle guide alpine.
Per ulteriori informazioni, contattare l'Ente Parco:
Piazza del Tiglio,
3 - 33010 Resia (UD) - Tel: 0433/53534 - Fax: 0433/53129 -
E-mail:
info@parcoprealpigiulie.org
Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie
http://www.parks.it/parco.prealpi.giulie
Il 28 settembre al Parco Regionale dei Sassi di
Roccamalatina
(Emilia-Romagna)
FANTASTICA CACCIA AI TESORI DEL PARCO
L'Ente Parco Sassi di Roccamalatina, in collaborazione con
l'Associazione "Natura W" e nell'ambito
dell'iniziativa "Parchi in
famiglia", organizza domenica 28 settembre la
"Fantastica caccia ai
tesori del Parco" (località Guiglia - MO): curiosità,
meraviglia,
emozioni, fantasia per una nuova caccia al tesoro nel
parco dei Sassi.
Entreremo nel mondo fantastico degli gnomi. Allora
preparatevi, avrete a
che fare con alberi, acqua e roccia da scalare. Lungo la
strada dovrete
trovare i suoni, i colori e gli odori in un Parco pieno di
tesori e
di... sorprese.
Il ritrovo è fissato presso il Centro Parco il Fontanazzo
di Pieve di
Trebbio (MO) alle ore 9.30. Si raccomanda la prenotazione
con almeno tre
giorni di anticipo. Il pranzo al sacco è a carico dei
partecipanti.
L'animazione è a cura di Gipeto e Giacomino (gli gnomi
del Parco).
Per informazioni: Gianni Genzale: Tel. 059/535477 -
340/2576781 -
E-mail: gianni.gen@tiscalinet.it
oppure Maddalena Bulgarelli: Tel.
059/931329 - 335/8115449 - E-mail: ivansetti@hotmail.com
Altre info sul Parco dei Sassi di Roccamalatina
http://www.parks.it/parco.sassi.roccamalatina
Il 28 settembre ai Parchi e Riserve Naturali Cuneesi
(Piemonte)
ALLA SCOPERTA DEI CICIU DEL VILLAR
L'Ente Parchi e Riserve Cuneesi invita grandi e piccini
alla scoperta
del suo territorio attraverso la visita guidata di
domenica 28
settembre, "Ciciu d'autunno".
Con i guardaparco andremo alla scoperta delle suggestive
colonne di
erosione, con ritrovo alle ore 10.00 presso il Centro
Visite della
Riserva in località Villar (CN). Le prenotazioni per
questa iniziativa
vanno effettuate allo 0171/734021 entro mercoledì 24
settembre.
Per ulteriori informazioni, contattare l'Ente Parco: Via
S. Anna, 34 -
12013 Chiusa Pesio (CN) - Tel: 0171/734021 - Fax:
0171/735166 - E-mail:
p.valpesio@mtrade.com
Altre info sui Parchi e Riserve Cuneesi
http://www.parks.it/parchi.cuneesi
Il 26, 27 e 28 settembre alla Riserva Naturale Monte
Rufeno (Lazio)
SCARPINATA A MONTE RUFENO
L'Ente Parco ci invita da venerdì 26 a domenica 28
settembre alla 19a
edizione della tre-giorni di podismo, trekking, camminate
nel "Triangolo
Benedetto d'Italia", organizzata dal Comune di
Acquapendente (VT) e
dall'Assessorato allo Sport e Turismo.
Il programma prevede: venerdì 26 la camminata del
"Porcino" (Km 11), con
ritrovo alle ore 10.00 a Acquapendente, pranzo al Podere e
cena nel
Centro Storico; sabato 27 "Camminare per
conoscere" (Km 13), con ritrovo
alle ore 10.00 ad Allerona, pranzo e animazione; la
"Festa del podista"
con cena, musica e balli e ritrovo alle ore 19.00 a
Trevinano; infine,
domenica 28 "Scarpinata a Monte Rufeno" (10-23
Km) con ritrovo alle ore
19.00 a Trevinano.
Le adesioni devono pervenire per i gruppi entro il 22
settembre, per i
singoli mezz'ora prima della partenza.
I contributi di partecipazione alla Scarpinata sono di
Euro 6 per 10 Km
e Euro 8 per 23 Km; per più giorni: da venerdì mattina a
domenica, Euro
65; da venerdì sera a domenica, Euro 45; da sabato
mattina, Euro 25.
Nella quota sono compresi assistenza, copertura
assicurativa, i pasti,
riconoscimenti, feste danzanti e tutto quello che
l'organizzazione
riterrà opportuno per il miglioramento della
manifestazione.
Per le prenotazioni alberghiere è necessario rivolgersi
direttamente
all'organizzazione (prezzi modici).
Il responsabile della manifestazione è Sergio Pieri: Tel.
0763/7309206 -
Cell. 339/2680840.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0763/73091 - Fax
0763/711215 -
E-mail: turismoacquapendente@libero.it
Aziende Agrituristiche nella Riserva Monte Rufeno
http://www.parks.it/riserva.monte.rufeno/tip.html
Altre info sulla Riserva Monte Rufeno
http://www.parks.it/riserva.monte.rufeno
Il 28 settembre al Parco Fluviale del Po - Tratto
Vercellese/Alessandrino (Piemonte)
PEDALANDO FRA SPECCHI D'ACQUA GIUNSI AD UN ANTICO CASTELLO
L'Ente Parco ci invita domenica 28 settembre a prendere
parte a
un'escursione pomeridiana guidata in bicicletta.
Il percorso, Fontanetto Po - Santa Maria - San Genuario -
Fontanetto Po
(AL), si snoda nel suggestivo scenario delle risaie e del
fiume,
ambienti ideali per osservazioni faunistiche, presenze
particolarmente
numerose in considerazione della vicinanza del Fiume Po,
del Bosco delle
Sorti della Partecipanza di Trino e del Biotopo di San
Genuario.
Lungo il percorso si scopriranno inoltre le ricchezze
storiche e
architettoniche che impreziosiscono questa zona del
territorio del
Parco.
Durante l'itinerario si potrà visitare e acquistare il
riso nelle
Riserie locali e degustare una "merenda sinoira"
a base di prodotti
tipici all'antico monastero di Fontanetto Po.
Per tutte le informazioni gli orari e le prenotazioni
contattare il
Settore Fruizione del Parco al Centro Visite della Cascina
Belvedere di
Frascarolo: Tel. 0384/84676 - Fax 0384/84754 - E-mail:
centro.visite@parcodelpo-vcal.it
Altre info sul Parco del Po - Tratto Vercellese/Alessandrino
http://www.parks.it/parco.po.al-vc
Il 28 settembre al Parco della Collina Torinese (Piemonte)
"SURVIVAL"
L'Ente Parco della Collina Torinese organizza domenica 28
settembre
"Survival", un'attività rivolta a bambini e
ragazzi: nei boschi sotto al
Centro Visite si costruiranno le capanne utilizzando solo
la legna e le
pietre che si raccoglieranno a terra e spago. Un animatore
aiuterà i più
piccoli e quelli meno ingegnosi a realizzare la capanna.
Una giuria
composta dai genitori accompagnatori avrà una scheda di
valutazione che
servirà a stabilire i vincitori, che riceveranno un
regalo speciale. A
tutti i partecipanti verrà regalato un simpatico omaggio.
L'appuntamento è presso il Centro Visite del Parco alle
ore 15.30.
L'attività, che si svolgerà con un minimo di 8
partecipanti, prevede un
costo di 4 Euro comprensivo di assicurazione infortuni.
Per ulteriori informazioni, contattare: Centro Visite del
Parco Naturale
della Collina Torinese - Strada della Funicolare, 47 -
Torino - Tel. e
Fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.com
(lunedì - venerdì
10-12 e 14-16; sabato - domenica 9.30-13.30 e 14-18;
martedì chiuso).
Altre info sul Parco della Collina Torinese
http://www.parks.it/parco.collina.torinese
Il 28 settembre al Parco Regionale La Mandria (Piemonte)
SAPERE E SAPORI AL PARCO
L'Ente Parco La Mandria organizza per domenica 28
settembre presso la
Cascina Vittoria un'esposizione e vendita di prodotti
tipici locali.
Le migliori farine, i migliori salumi e formaggi, miele,
yogurt, sono
alcuni dei prodotti messi in mostra e venduti direttamente
dai
produttori locali. Prodotti che esprimono nella loro
genuinità la
cultura e le tradizioni del territorio del Parco.
La loro valorizzazione permette di far conoscere e
conservare le
consuetudini che hanno, in passato, regolato il sistema
socio-economico
di questi luoghi
Il programma prevede dalle ore 10.00 alle ore 18.30
esposizione e
vendita di prodotti tipici con la partecipazione di
produttori del
territorio; alle ore 11.00 musiche occitane a cura del
Gruppo
Folkloristico franco-provenzale "Rosa d'ust",
con balli tradizionali
occitani eseguiti da "Iris danze" di San Gillio;
alle ore 15.00 il
saluto delle Autorità; alle ore 16.00 di nuovo musica e
balli occitani.
Sarà disponibile un servizio di tagliere e ristorazione
con i prodotti
delle aziende presenti organizzato da La taverna del
Fredonè - Grange di
Nole (TO).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'Ente Parco: Via
Carlo
Emanuele II, 256 - 10078 Venaria Reale (TO) - Tel:
011/4993311 - Fax:
011/4594352 - E-mail: parco.lamandria@reteunitaria.piemonte.it
Altre info sul Parco La Mandria
http://www.parks.it/parco.mandria
Il 28 settembre al Parco del Mincio (Lombardia)
TRA I CASTELLI DEL PARCO DEL MINCIO
L'Ente Parco organizza un ciclotour storico-naturalistico
che si snoda
sulle ciclabili e strade secondarie nei comuni di Ponti
sul Mincio
Monzambano e Valeggio, nei quali si possono ancora
ammirare gli antichi
bastioni dei castelli scaligeri. Il percorso,
caratterizzato da brevi
tratti di dolci saliscendi di facile percorribilità in
ambienti d'alto
valore naturalistico quali boschi, prati aridi e zone
umide, ha una
lunghezza complessiva di 25 Km e una durata massima di 3
ore.
Il ritrovo è fissato presso la Piazza Parolini di Ponti
sul Mincio (MN)
alle ore 9.30.
L'iniziativa ha luogo se si raggiunge il numero minimo di
10
partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata
entro giovedì 25
settembre.
Per informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle
12.00 contattare l'ufficio per le attività
escursionistiche-ambientali
di Atman Communication presso la Sede del Parco, Tel.
0376/221795 -
228320 - E-mail: didattica@atmancommunication.it
Altre info sul Parco del Mincio
http://www.parks.it/parco.mincio
CERCHI ALTRE DATE O PROVINCE?
Interroga il nostro archivio per conoscere tutti gli
eventi in programma nelle
tante aree protette italiane. Vai su:
http://www.parks.it/indice/eventi.html
Tuttoparchi: ogni lunedi', direttamente e gratuitamente
dai Parchi, le buone
occasioni per visitare i territori piu' belli d'Italia con
la gente del posto,
riscoprendone insieme valori e tradizioni.
Se volete, inoltratela agli amici non ancora iscritti!
Per abbonarsi inviare una e-mail a iscrizioni@comunic.it
con oggetto
"iscrivetemi a Tuttoparchi"
Per cancellarsi inviare una e-mail a iscrizioni@comunic.it
con oggetto
"cancellatemi da Tuttoparchi"
Tuttoparchi e' un servizio di http://www.parks.it
- il portale dei parchi
italiani
|
|
|