Le escursioni
effettuate
|
AGIREVERDETREK
Tutte le iniziative sono riservate agli associati (Euro 10 annui , esclusa associazione U.I.S.P., facoltativa ) che comunque avranno la precedenza nelle prenotazioni per iniziative particolari.
c/c postale n° 28804508 intestato a: Agire Verde, via A. Frank 17, 57100 Livorno).
escursioni 2002
26 gennaio:
LAGO NERO e LAGO PIATTO (Appennino Tosco-Emiliano)
Dalle cabinovie del Sestaione (1300 m) si prende il sentiero che costeggia il torrente Sestaione e attraversando magnifici boschi di faggi e abeti si giunge all'ampia conca glaciale dove si trova il suggestivo Lago Nero (1730 m). Per chi vuole continuare è possibile giungere fino al Lago Piatto (1823 m). Durata 4 ore. Dislivello 500 o 600 m. Media difficoltà.
9
febbraio
Pieve di Brancoli, escursione fotografica.
A circa 15 km.da Lucca, dopo una lunga passeggiata con vista sulla valle del Serchio, avendo prima risalito la valletta del torrente Vinchiana, con intenti fotografici, visiteremo il paese di Pieve di Brancoli.
L’itinerario,
particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico, è stato scelto
soprattutto per la molteplice varietà di possibilità fotografiche, ambientali
ed artistiche, un esempio per tutti: la chiesa romanica (sec.XI/XII) di San
Giorgio, con campanile merlato, a monofore e bifore ed un interno a tre navate,
divise da colonne e pilastri.
23
Febbraio
Colline Pisane, da San Giuliano a Santa Maria e dintorni, escursionismo ambientale.
Una passeggiata, girellando tra le fioriture di primavera, lungo un percorso che offre la possibilita' di ammirare le splendide orchidee che hanno costituito uno dei presupposti naturalistici per l'istituzione dell'Area protetta del Monte Castellare. Si alterneranno boschi e campi coltivati ed ampi e profondi panorami, soprattutto nel versante marino pisano. Facile.
9 marzo
Escursione
attraverso un Parco naturale di rara bellezza, seguendo un antico itinerario
sorto all’epoca della Repubblica di Genova.
Prima lungo la linea di costa, con tratti
estremamente panoramici, quando la vista spazierà su incantevoli paesaggi
marini, quindi attraverso leccete, oliveti e vigne che si alterneranno alla
tipica macchia mediterranea. Auto proprie fino a La Spezia, in treno a Manarola,
passeggiata di circa 4 ore, con sosta pranzo a Vernazza.
23 marzo
Parco dell’Orecchiella, escursione ambientale.
Il Parco si estende su 52 chilometri quadrati di territorio ed occupa l’area appenninica alla sinistra orografica del fiume Serchio, ad una quota compresa tra i 1.000 ed i 2.054 metri s.l.m. del monte Prado, la vetta più elevata della Toscana. Nato spontaneamente per convinzione e partecipazione della popolazione locale, il territorio del Parco è rivestito in buona parte da boschi rigogliosi di faggio, frammisti ad altre latifoglie e conifere, interrotti da radure, praterie e luoghi umidi dove sgorgano abbondanti sorgenti.
L’ escursione odierna si svilupperà attraverso la riserva biogenetica di Lamarossa, un esempio significativo di recupero ambientale dove la ricchezza di sorgenti e di pascoli ha creato un ambiente umido eccezionale, sia dal punto di vista delle caratteristiche botaniche, sia per l’acclimatamento e la riproduzione di cervi e caprioli, frequentemente avvistabili in queste zone, rigorosamente protette.
14 aprile
OASI
DI MASSACIUCCOLI con VISITA GUIDATA in BARCHINO , ALL’INTERNO DEI CANNETI.
Il
Lago di Massaciuccoli è tra le più rinomate località ornitologiche italiane
fin dal 1800. Nel corso di oltre 120 anni di osservazioni, studi e ricerche
compiute dai più famosi ornitologi e naturalisti italiani sono state osservate
circa 300 differenti specie di uccelli, e non solo quelle legate agli ambienti
umidi.
25 aprile
escursione stage/ Cucinare con le erbe selvatiche.
Sotto la guida di Ivana Platolino, esperta di cucina vegetariana, nel cuore del Parco delle Colline Livornesi (Valle Benedetta – Villa Cristina – Sambuca), impareremo a conoscere e raccogliere le erbe commestibili e curative del nostro territorio. Strada facendo racconteremo dei primi erboristi, storie e leggende legate a piante e fiori. Faremo osservazioni e verranno comunicate ricette con piante fresche e secche, oltre che di piccoli preparati ad uso domestico. Alla Sambuca è prevista una sosta dove potremo gustare specialità con erbe selvatiche, sapientemente preparate da Ivana e dove sarà fornito un ricettario. Portare bloc – notes.
1° maggio
Montagna Pistoiese Trekking: Doganaccia Lago Scaffaiolo
Alla scoperta di angoli di montagna, affascinanti nel loro aspetto invernale ma altrettanto significativi in questo inizio d’autunno, quando la neve è ancora lontana dal ricoprirli. Dalla Doganaccia, passando per il passo della Croce Arcana, ad arrivare al Rifugio Duca degli Abruzzi, proprio in riva al lago.
12 maggio:
Cardoso e monte la Croce
Gita in Garfagnana,da Cardoso attraverso un sentiero di circa un’ ora di cammino fino al Monte La Croce da dove si ammira lo spendido panorama della Valle del Serchio e quindi a due passi, visita alla grotta La Tanna dove scorre incontaminata acqua sorgiva.
Difficoltà media,percorso per tutti
26 maggio:
le api ed il
miele, illustrate in una visita guidata all’Apicoltura LA MIELERIA di
Titignano (Pi)
Approccio essenzialmente pratico di quanto sarà stato spiegato il venerdi precedente, in un’azienda agricola, orientata in modo specifico alla produzione del miele e dei suoi derivati.
Verremo guidati da persone estremamente esperte all’osservazione ed alla comprensione delle api in piena attività nell’arnia e saremo presenti all’ estrazione del miele dai favi.
9 giugno:
sui panoramici crinali dell’alta Versilia,da Farnocchia al monte Gabberi
Farnocchia (m.646) - m.Gabberi (m.1108) - Farnocchia
Itinerario ad anello molto panoramico e non troppo impegnativo.
Il paese di Farnocchia, arroccato sulle pendici del M. Gabberi è uno dei più caratteristici dell’Alta Versilia ed il percorso si svilupperà a partire dal paese, dopo l’attraversamento di vaste zone boschive (soprattutto faggete), sulle facili e panoramiche creste, anche se in alcuni tratti rocciose e un poco esposte, del m.Lieto e del m.Gabberi.
Bellissima la vista sulla costa tirrenica e gran parte delle Apuane, che ci accompagnerà per gran parte del percorso. Per tutti e senza oggettive difficoltà.
23 giugno:
domenica
25 agosto
L’Orrido
di Botri, il Canyon toscano
L’Orrido
di Botri è
un’aspra ed imponente gola calcarea, con ripide pareti scavate in
profondità dalle fredde acque del torrente Pelago, il Canyon si inserisce in un
paesaggio appenninico caratterizzato da ambienti rupresti ed estese
faggete, dominato dalle cime del monte Rondinaio e delle Tre Potenze che
sfiorano i 2000 metri d’altezza.
Una passeggiata, girellando tra le fioriture di primavera, lungo un percorso che offre la possibilita' di ammirare le splendide orchidee che hanno costituito uno dei presupposti naturalistici per l'istituzione dell'Area protetta del Monte Castellare. Si alterneranno boschi e campi coltivati ed ampi e profondi panorami, soprattutto nel versante marino pisano. Facile.
domenica
8 settembre
Percorso storico naturalistico in Val Fegana, da Ponte Gaio a Montefegatesi.
Domenica 29 settembre:
PARCO NATURALE DEL BRACCO MESCO
Sentiero verdeazzurro, da Deiva Marina a Framura. L’itinerario deve il suo nome al contrasto tra il verde dei boschi della Riviera di Levante e l’azzurro del mare, snodandosi tra Sestri Levante e Bonassola, Ne verrà percorsa una parte (per complessive cinque ore), prima salendo in un bosco misto di lecci, castagni e pini marittimi, dove la macchia mediteranea (erica arborea, ginestrone, cisto e felce aquilina) è particolarmente fitta, poi scendendo verso Framura, ad ammirare i panorami marini che spaziano dal promontorio di Portofino, fino alle lontane Alpi Marittime. trekking di media difficoltà.
Domenica 13 ottobre:
28
ottobre:
Castagnata a Sassofortino
Tra
Gavorrano e Roccastrada dove, attraversando una campagna maremmana in versione
autunnale prima e salendo fino alle zone dei castagneti poi, ci dedicheremo
alla raccolta delle castagne, incontrando sul nostro cammino antichi ruderi
medioevali, immersi nella vegetazione.
Domenica 27 ottobre:
PARCO ARCHEOMINERARIO SI SAN SILVESTRO
Dal periodo etrusco fino ad un recente passato, l’uomo ha perforato le rocce del Campigliese per l’estrazione dei minerali pregiati, l’inizio di un ciclo produttivo che si concludeva con la trasformazione del minerale in metallo. Il Parco di San Silvestro è nato proprio per proteggere e far conoscere uno straordinario archivio archeologico all’aperto: un suggestivo itinerario sotterraneo all’interno di una galleria mineraria ed un villaggio medioevale di minatori, perfettamente conservato.Prenotazione necessaria fino ad esaurimento disponibilità ( nel mese di Marzo, entro il giorno 12 ).
Giorni 1, 2 e 3 novembre: Il trionfo dei Gonzaga
Visita alla mostra allestita a Palazzo Te e Palazzo Ducale a Mantova, alla scoperta di una straordinaria raccolta di affreschi e oggetti per rievocare il fasto della Corte di Mantova e il fascino dei mecenati.
Domenica 17 Novembre:
GROTTA ALL’ONDA
A 700 metri slm. sopra Camaiore, dopo aver ammirato panorami marini di grande bellezza, andremo alla ricerca di una grotta preistorica anticamente abitata da popolazioni neolitiche ed ancora oggi oggetto di scavi e ricerche. All’esterno della grotta, ampie pareti rocciose dalle quali sgorgano piccole cascatelle d’acqua, ci regaleranno in più uno spettacolo estremamente suggestivo
Domenica 24 Novembre:
Le ville di Lucca e la Garfagnana
Quando si parla di Lucca, si parla anche delle bellissime ville di Lucca costruite dalle famiglie benestanti sulle colline attorno alla città. La più importante è sicuramente Villa Mansi, a nord-est di Lucca. Vicino c’è "Villa Reale" di Elisa Baciocchi . Villa Torrigiani, vicino Camigliano, costruita nel XVII secolo dalla famiglia Buonvisi.Visita guidata.
Domenica 8 dicembre:
COLLINE DI ASCIANO (PI)
Le colline di Asciano, ricche di
rocce di natura calcarea sono in posizione ideale per la crescita di molte
piante officinali ed aromatiche che qui si sviluppano abbondamente allo stato
selvatico. Sono presenti, tra le altre erbe, la profumata ruta dalle
molteplici proprietà aromatiche e medicinali, il mirto di cui si utilizzano
bacche e foglie, l' issopo di cui è fatta menzione anche nella bibbia, quale
erba per usi sacri, la santoreggia erba aromatica poco conosciuta ma dall'
incomparabile aroma, l' euforbia con il suo lattice acre ed irritante, la
lavanda stoecas che ha qui un suo habitat di crescita ottimale e tante altre
erbe di cui scopriremo insieme le virtù. Sarà presente un erborista esperto
che aiuterà nel riconoscimento delle diverse tipologie di piante,
illustrandone usi e proprietà.
Tutte le iniziative sono riservate agli associati (Euro 10 annui , esclusa associazione U.I.S.P., facoltativa ) che comunque avranno la precedenza nelle prenotazioni per iniziative particolari.
c/c postale n° 28804508 intestato a: Agire Verde, via A. Frank 17, 57100 Livorno).
![]() |
via Anna
Frank 17 - 57124 - Livorno - Internet : agireverde@tin.it
|